Scopri le meraviglie
della PUGLIA…

Terra Madre Group
Terra Madre Group è il coronamento del lungo percorso imprenditoriale e personale che ha per protagonista Alessandro Paiano, dinamico imprenditore pugliese con oltre vent’anni di esperienza nel campo. In Valle d’Itria nasce un turismo di nicchia, a misura di viaggiatore, che offre itinerari suggestivi e inediti nella storia, nella cultura, nei mestieri antichi, nella gastronomia e nella natura della sua regione, per vivere una Puglia nuova e antica allo stesso tempo.
Esplorare le realtà specifiche del territorio con esperienze immersive perfettamente organizzate per entrare in contatto da vicino con l’autenticità della terra pugliese in chiave “professione viaggiatore“.
Esperienze immersive
L’amore per la nostra terra pugliese e l’impegno etico nel far rivivere le tradizioni locali sono le forze trainanti delle nostre attività, vissute con l’entusiasmo di condividere la loro bellezza con il visitatore.
Crediamo in un’esperienza immersiva nel territorio, sia esso naturale, architettonico, culturale o temporale. Ci ispiriamo al passato: antiche ricette della cucina tipica pugliese; antichi mestieri; dimore storiche, per intrecciare i passaggi di una nuova vita.

I nostri Brand
Il vivace mosaico di Terra Madre Group è composto dai tasselli delle diverse attività sviluppate nel tempo: a partire da Charming Tours, passando per Charming Trulli e Ville, giungendo a Trattoria Terra Madre e gli Orti Terra Madre, con tante altre sfide ancora in divenire. Sotto lo stesso unico brand si dirama la struttura ben integrata in ambito viaggi, ospitalità e food che Paiano ha immaginato, fondato e portato al successo dagli anni Duemila ad oggi.
Sostenibilità
Da anni siamo impegnati in un percorso di rispetto ambientale, che si esprime attraverso l’adozione di soluzioni ecologiche e a ridotto impatto ambientale.

Offriamo tour a piedi, in bicicletta o con mezzi di trasporto ecologici per promuovere il turismo sostenibile. Collaboriamo con guide e fornitori locali per sostenere l’economia locale e promuovere il rispetto per l’ambiente naturale e le risorse culturali. Le nostre attività sono progettate per avere un basso impatto ambientale e sensibilizzare alla sostenibilità.
Utilizziamo prodotti di pulizia ecologici e materiali biodegradabili per ridurre l’impatto ambientale. Per le amenities, adottiamo prodotti monodose in bustine riciclabili di carta e a base di olio di oliva. Informiamo gli ospiti sulle pratiche sostenibili che abbiamo adottato e li coinvolgiamo in attività ecologiche per aumentare la consapevolezza ambientale.
Pratichiamo l’agricoltura biologica senza l’uso di pesticidi o fertilizzanti chimici. Riutilizziamo gli scarti alimentari e i rifiuti organici per creare compost, contribuendo così a un ciclo di produzione sostenibile. Organizziamo workshop e sessioni informative sulla coltivazione sostenibile per educare la comunità. Coltiviamo una varietà di piante per promuovere la biodiversità, comprando poche piantine perché riseminiamo nei semenzai i semi degli anni precedenti. Lavoriamo la terra assicurando una profondità alle piantine di circa 40 cm, necessaria a contenere frescura e umidità radicale. Inoltre, abbiamo realizzato due grandi pozzi per la raccolta delle acque piovane, contribuendo al riciclo delle risorse idriche.
Utilizziamo ingredienti di stagione e provenienti da produttori locali per sostenere l’economia regionale e garantire freschezza e qualità. Offriamo piatti realizzati con ingredienti a chilometro zero per ridurre l’impatto ambientale. Implementiamo pratiche di riduzione degli sprechi alimentari e di compostaggio per gestire i rifiuti in maniera sostenibile.
Dicono di noi…

STUDIO APERTO

COSA SI MANGIA IN PUGLIA
copia cartacea 10/2024 pag. 98/105

TRATTORIA E ORTI TERRA MADRE
copia cartacea 07/2024 pag. 24/27

A CENA NELL’ORTO TENDENZA PUGLIA
copia cartacea 20/05/2024 pag. 9/11

I MIGLIORI RISTORANTI DELLA VALLE D’ITRIA

TERRA MADRE STIMA IL 2024 a +30% IN ARRIVO NUOVE APERTURE

LA TRATTORIA CHE NON TI ASPETTI
copia cartacea 15/08/2024 pag. 89/93

IL SAPORE DELLA TERRA MADRE
copia cartacea 06/2024 pag. 120
